VILLINO LENTINI
“Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia” – Federico II di Svevia
In questa terra meravigliosa, descritta e amata da sovrani, scrittori ed intellettuali di ogni epoca e provenienza, tra l’800 e il ‘900 trovò terreno fertile una nuova espressione artistica, lo Stile Liberty, che permeò di bellezza nuova gli edifici di Palermo.
La città vede con Ernesto Basile il fiorire del liberty più elegante e raffinato. Sorsero così teatri, ville e palazzi, molti dei quali commissionati dalla ricca borghesia per aumentare il prestigio della famiglia. È proprio in quegli anni che Mondello si popola di villini liberty e diviene una destinazione di fama mondiale e fortemente voluta dalla borghesia del tempo che la sceglie come luogo di villeggiatura.
Villino Lentini ne è un esempio splendido.
Progettato dal Basile, fu costruito intorno al 1910 per il pittore Rocco Lentini, primo proprietario e autore dei decori esterni ed interni. Gli elementi floreali a fiamma, dischi giallo-oro su tralci stilizzati ed elementi vegetali collegati da nastri ocra, ne hanno esaltato la bellezza


IL LIBERTY A PALERMO
Soggiornare in una dimora storica
Villino Lentini rappresenta un simbolo del Liberty a Palermo,
di quell’arte che la Sicilia ha accolto e reso unica.
Un restauro accurato e un importante recupero
dell’intera struttura, offrono oggi all’ospite
la possibilità di potervi soggiornare e di poter vivere
e immergersi in queste atmosfere d’arte uniche.
SCOPRI LE SUITE
DOVE SIAMO